Trattamento minimamente invasivo del mascellare atrofico
Una conferenza su alcuni dei temi più importanti dell'implantologia orale
Una conferenza su alcuni dei temi più importanti dell'implantologia orale
Il trattamento del mascellare atrofico offre attualmente diverse alternative.
Un trattamento appropriato deve basarsi sulle esigenze protesiche e sui requisiti del paziente e deve essere pianificato considerando un equilibrio tra biologia e biomeccanica.
Lo sviluppo di impianti corti, il miglioramento della risposta rigenerativa grazie all’utilizzo del composto autologo Endoret®-PRGF e l’ottimizzazione del protocollo di fresatura facilitano attualmente il raggiungimento di una maggiore predicibilità in implantologia.
In questo corso mostriamo come affrontare l’atrofia mascellare con un approccio minimamente invasivo evitando rischi e disagi per il paziente.
9:00 – 9:30: Registrazione
9:30 – 13:00: Relazione Dott. Anitua, con traduzione simultanea dallo spagnolo
10:45 – 11:15: coffee break
Al termine della relazione è previsto un aperitivo
Se sei un cliente, accedi e prenota il tuo posto autonomamente,
altrimenti contatta la Segreteria Organizzativa al numero
02 70605067.
BTI Italia Srl
www.bti-biotechnologyinstitute.it
[email protected] (Sig.ra Kule)
Viale Enrico Forlanini 23
20134 MILANO (MI)
Dental School
Aula Magna – 3° piano
Via Nizza 230 – TORINO
Direttore dell'Istituto Eduardo Anitua, Istituto di Ricerca di Base e Applicata e Centro Clinico e di Formazione in Implantologia Orale e Terapia Rigenerativa. Direttore scientifico di BTI (Biotechnology Institute).
Oltre a questo piccolo campione in BTI Channel potrai ampliare le tue conoscenze in implantologia orale, medicina rigenerativa e apnea notturna.