Flusso digitale con impianti corti e stretti
Semplificazione delle procedure implanto-protesiche e del carico immediato nel trattamento delle atrofie posteriori dei mascellari
Semplificazione delle procedure implanto-protesiche e del carico immediato nel trattamento delle atrofie posteriori dei mascellari
Grande importanza sta rivestendo il ruolo dell’impronta digitale e del CAD-CAM in implantologia.
Scopo di questo incontro è illustrare come la loro applicazione nel carico immediato con un flusso di lavoro realmente “ Full Digital “, e cioè presa dell’impronta diretta su impianti (scanner 3D) con successiva fase CAD con cui l’odontotecnico progetta la protesi seguita dalla fase CAM con una stampante 3D che produce il manufatto da inserire poche ore dopo la chirurgia, rappresenta un processo affidabile ed altamente predicibile riducendo i tempi di lavoro non solo per il medico ma anche per l’odontotecnico.
L’utilizzo associato al digitale di impianti corti e stretti nelle atrofie verticali e orizzontali dei mascellari in alternativa alle tecniche di rigenerazione ossea rende le riabilitazioni ancor più rapide, semplici, meno invasive ed altamente predicibili.
Ore 19:00 – Aperitivo di benvenuto
Ore 20:00 – Relazione
Ore 22.30 – Domande e Conclusioni
Rivolgiti alla Segreteria Organizzativa BTI Italia
Tel. 02.70605067
www.bti-biotechnologyinstitute.it
[email protected] (Sig.ra Kule)
335 1945846
Viale Enrico Forlanini 23 – 20134
MILANO
Responsabile scientifico dell’International Implant Training School e Opinion Leader della BTI Biotechnology Institute
Responsabile del laboratorio Odontotecnico Brambilla di Malgrate (Lc) nel quale svolge attività di ricerca e consulenza per Odontoiatri e per aziende del settore dentale
Oltre a questo piccolo campione in BTI Channel potrai ampliare le tue conoscenze in implantologia orale, medicina rigenerativa e apnea notturna.